Repubblica Democratica del Congo: Dalla Prima Guerra del Congo alle Tensioni Regionali Attuali

Repubblica Democratica del Congo: Dalla Prima Guerra del Congo alle Tensioni Regionali Attuali

Contesto - La Tragedia nella Repubblica Democratica del Congo: 1996-2002

Dal 1996, la parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è stata teatro di un conflitto che ha lasciato un tragico bilancio di circa sei milioni di vite perse. 

La Prima guerra del Congo, scatenatasi tra il 1996 e il 1997, ha avuto origine in seguito agli eventi conseguenti al genocidio ruandese del 1994. 

In tale genocidio, estremisti dell’etnia hutu hanno commesso l’atroce omicidio di circa un milione di tutsi e hutu moderati in Ruanda, regione confinante con la parte orientale della RDC.

In seguito a tale tragedia, quasi due milioni di rifugiati hutu hanno attraversato i confini congolesi, stabilendosi principalmente nei campi profughi delle province del Nord Kivu e del Sud Kivu. Tra questi rifugiati, un piccolo gruppo di cittadini ruandesi era composto da estremisti hutu che hanno avviato la formazione di milizie all’interno del territorio congolese. Le tensioni si sono acuite quando milizie tutsi hanno reagito organizzandosi contro i gruppi hutu, mentre le potenze straniere hanno mostrato il loro coinvolgimento nella regione.

La Prima Guerra del Congo (1996-1997)

In seguito al trionfo del Fronte Patriottico Ruandese (RPF) contro il governo ruandese, la nuova leadership tutsi si inserì nelle dinamiche della Repubblica Democratica del Congo (RDC), all’epoca nota come Repubblica dello Zaire. Le truppe ruandesi, comandate dal presidente Paul Kagame, insieme alle milizie tutsi congolesi e con il sostegno del Ruanda, avviarono una campagna d’invasione nello Zaire, allora sotto il regime del dittatore Mobutu Sese Seko. Kigali motivò queste azioni sostenendo che i gruppi hutu nell’est della RDC rappresentavano ancora una minaccia per la popolazione tutsi, e che il regime di Mobutu forniva rifugio a estremisti hutu fuggitivi oltre confine. Il Ruanda portò avanti la Prima guerra del Congo contro lo Zaire con la partecipazione di altre nazioni africane, principalmente l’Uganda, ma anche l’Angola e il Burundi. Questi paesi, a loro volta, affrontavano sfide di sicurezza legate al sostegno di Mobutu a gruppi ribelli diffusi su tutto il continente. 

L’invasione della coalizione ruandese fu coordinata con l’assistenza del capo dell’opposizione zairese dell’epoca, Laurent Kabila.

Un numero significativo di individui ha perso la vita, con vittime che includono ex militanti hutu, membri di gruppi armati e una considerevole parte di rifugiati e cittadini congolesi non coinvolti nelle ostilità nelle regioni del Nord e Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale. I metodi bellici utilizzati, soprattutto da truppe ruandesi e fazioni tutsi, sono stati particolarmente brutali. La coalizione guidata da Laurent Kabila e Paul Kagame ha ottenuto la vittoria nella Prima Guerra del Congo nel 1997, culminando con l’abdicazione di Mobutu a Kinshasa. Kabila assunse la carica di presidente dello Zaire, rinominando il paese in Repubblica Democratica del Congo.

La Seconda Guerra del Congo (1998-2002)

Nel 1998, a seguito dell’aggravarsi delle relazioni tra Kigali e Kinshasa, ebbe inizio la Seconda Guerra del Congo. Nel tentativo di ridimensionare le voci riguardo a un’influenza eccessiva del Ruanda sul governo congolese, Kabila respinse le affermazioni che attribuivano un ruolo determinante al Ruanda nella vittoria del conflitto e nella sua ascesa al potere. Inoltre, intraprese azioni per escludere l’etnia tutsi dalla sua amministrazione e adottò misure per indebolire la presenza militare ruandese nella porzione orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC). 

Verso la fine degli anni Novanta, divenne chiaramente evidente a livello internazionale che le campagne mirate contro le popolazioni hutu durante la Prima Guerra del Congo (prevalentemente condotte dall’esercito di Kagame) costituivano crimini di guerra. Questo consenso crescente a livello globale ebbe un impatto sfavorevole sul regime ancora giovane di Kabila.

In una rottura dei patti fino ad allora in atto, Kabila emise l’ordine per tutte le forze militari straniere di abbandonare il Congo, consentendo contemporaneamente ai gruppi armati hutu di riorganizzarsi lungo il confine. Il Ruanda rispose con un’incursione nel 1998, dichiarando l’intento di stabilire una zona di confine tra la RDC e il Ruanda sotto il controllo delle proprie truppe, al fine di creare una distanza maggiore dai gruppi hutu nella parte orientale della RDC. 

Le forze armate congolesi, supportate dall’Angola (che invertì le alleanze dopo l’ascesa di Laurent Kabila), dalla Namibia e dallo Zimbabwe, si scontrarono con le truppe ruandesi, ugandesi e burundesi, oltre a vari gruppi ribelli sostenuti da Kigali e Kampala. Nel caos del conflitto, Laurent Kabila fu assassinato nel 2001 in un colpo di Stato orchestrato dai suoi stessi collaboratori e guardie. I responsabili furono detenuti e il figlio di Kabila, Joseph Kabila, assunse il comando. La Seconda Guerra del Congo si concluse formalmente sotto la guida del giovane Kabila nel 2002, e sebbene le stime varino notevolmente, il tributo umano dovuto alla Seconda Guerra del Congo e alla conseguente crisi umanitaria potrebbe aver superato i tre milioni di individui entro il 2004.

Gli Anni 2002-2003: Patti di Pacificazione e Governo Transitorio

Tra il biennio 2002-2003, Ruanda, Uganda e Repubblica Democratica del Congo hanno avviato l’implementazione di una serie di patti di pacificazione. Questi accordi hanno legittimato un governo transitorio a Kinshasa sotto la guida di Joseph Kabila. Nonostante tali intese, l’istituzione di commissioni per la verità e la riconciliazione e la presenza di una forza di mantenimento della pace delle Nazioni Unite revitalizzata, i tumulti e gli scontri persistono nella sezione orientale della RDC. Joseph Kabila è stato ufficialmente investito dopo le tanto attese elezioni popolari del 2006.

Il Movimento del 23 marzo (M23) e la Crisi Orientale (2012-2013)

Un rilevante gruppo ribelle che è emerso nei primi anni del 2000 è noto come Movimento del 23 marzo (M23), composto principalmente da individui dell’etnia tutsi. Tra il 2012 e il 2013, l’M23 è diventato una forza incontrastata nella parte orientale della RDC, e Kinshasa ha accusato Kigali di sostenere tale gruppo. Nel 2013, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una singolare brigata offensiva, operante sotto l’egida della Missione di stabilizzazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nella RDC (MONUSCO), per assistere l’esercito congolese nella lotta contro l’M23. La MONUSCO ha fornito un sostegno efficace all’esercito congolese, e l’M23 ha interrotto la sua campagna iniziale nel 2013. Le prove del coinvolgimento del Ruanda con l’M23 hanno causato danni duraturi alle relazioni tra Kigali e Kinshasa.

Tensioni Regionali e Complessità Minerarie (2000-2020)

Nel corso degli ultimi due decenni, si sono verificati ulteriori focolai di tensione negli Stati confinanti tra il Congo e il Ruanda, come l’Ituri, spesso caratterizzati da contese etniche e militanti che affondano le radici nelle guerre del Congo. 

Il ventunesimo secolo ha introdotto un elemento di ulteriore complessità nei tentativi di pacificazione nella Repubblica Democratica del Congo: la proliferazione delle attività estrattive minerarie. La Repubblica Democratica del Congo ospita alcune delle maggiori riserve globali di metalli e minerali di terre rare, essenziali per la produzione di tecnologie avanzate. Poiché la dipendenza mondiale da cobalto, rame, zinco e altri minerali è cresciuta a livelli senza precedenti, gruppi locali ed esterni hanno trovato maggiori incentivi per inserirsi nel panorama del conflitto congolese.

Félix Tshisekedi è stato proclamato vincitore delle elezioni di dicembre 2018 e ha assunto la carica nel gennaio 2019. Il passaggio di potere dal presidente Joseph Kabila ha rappresentato il primo trasferimento pacifico di autorità nella storia della RDC. Tuttavia, i risultati elettorali del 2018 sono stati oggetto di contestazioni, con alcuni dati sondaggistici che suggeriscono la possibile vittoria di un altro candidato, Martin Fayulu. All’insediamento, Tshisekedi ha ereditato una serie di crisi, tra cui l’epidemia di ebola e gli atti di violenza in corso nell’est della RDC.

Interessi delle superpotenze e internazionalizzazione dei conflitti

L’elevata presenza di risorse naturali, soprattutto di minerali di grande valore, nel suolo congolese ha internazionalizzato il conflitto nell’area orientale della Repubblica Democratica del Congo. In epoche passate, imprese statunitensi detenevano vaste concessioni minerarie di cobalto in Congo, ma la maggior parte di esse è stata ceduta a società cinesi durante le amministrazioni di Barack Obama e Donald Trump. Attualmente, le imprese legate a Pechino gestiscono gran parte delle miniere di cobalto, uranio e rame di proprietà straniera nella RDC, e l’esercito congolese è stato impiegato più volte nelle regioni minerarie dell’est del paese per garantire la sicurezza delle risorse cinesi. L’amministrazione di Joe Biden ha riconosciuto che il dominio praticamente esclusivo della Cina nel settore estrattivo della RDC svolge un ruolo significativo nell’accrescere il vantaggio competitivo cinese nei campi dell’energia e della tecnologia, rappresentando un ostacolo alle aspirazioni statunitensi nel campo dell’energia pulita.

La Cina è coinvolta sia nel conflitto interno del Congo che nella sua economia: il governo congolese sta affrontando i ribelli dell’M23 con il supporto di droni e armi cinesi, mentre l’Uganda ha acquistato armamenti cinesi per condurre operazioni militari all’interno dei confini della Repubblica Democratica del Congo.

Gli accordi orchestrati dalla Cina con la dirigenza congolese, soprattutto nel corso del regime di Joseph Kabila, hanno agevolato alle imprese cinesi un accesso senza precedenti ai metalli, fondamentali per la produzione su vasta scala di apparecchiature elettroniche e tecnologie energetiche sostenibili. La connessione tra Pechino e Kinshasa è stata oggetto di scrutinio a livello internazionale prima delle dimissioni del presidente Kabila nel 2019, quando emersero prove che i capitali cinesi, inizialmente destinati a investimenti infrastrutturali in forma di compensazione per i diritti minerari, venivano deviati verso Joseph Kabila e i suoi associati.

L’articolata interazione economica e militare tra la Cina e la Repubblica Democratica del Congo si è tradotta in un limitato accesso alle risorse vitali del Congo e in profitti destinati ad altri paesi e non alla popolazione congolese. La presenza cinese nella ricca regione orientale del Congo, in termini di risorse, non è priva di rischi; a settembre 2023, alcuni cittadini cinesi sono risultati tra le vittime di un feroce assalto perpetrato da un gruppo militante ai danni di un convoglio di una società mineraria. Inoltre, nel luglio 2022, una commissione per i diritti umani del Congresso degli Stati Uniti ha ascoltato testimonianze riguardanti l’impiego di lavoro minorile e altre pratiche illegali nelle miniere congolese, inclusi quelli di proprietà e gestione di imprese cinesi. Benché gli Stati Uniti mantengono legami diplomatici con la RDC, il rapporto commerciale risulta marginalizzato dal lato statunitense.

Per approfondire le recenti evoluzioni clicca qui